Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario F4
SASSARI - PALAU

Percorso ferroviario turistico. Attivo parzialmente 100%
F4 SASSARI - TEMPIO - ARZACHENA

Inizio - Fine

Stazione ferroviaria di Sassari - Stazione ferroviaria di Palau

Lunghezza complessiva

149,19 km

Tempo di percorrenza

-

Stazioni attraversate

Tempio Pausania, Luras

L’itinerario si sviluppa tra le mesas, tipiche colline della zona che ne caratterizzano il paesaggio, e raggiunge la stazione di Martis. Dopo Laerru e Perfugas, l’itinerario procede verso i monti della Gallura, superando il Coghinas e prendendo quota con ampi tornanti. Oltre Scala Ruia si presenta uno dei tratti più suggestivi dell’intero viaggio, attraverso un paesaggio dominato dal granito e dalla quercia da sughero, simboli della Gallura più interna. L’itinerario prosegue poi dalla stazione di Tempio Pausania, da cui inizia il viaggio verso il mare, lambendo il lago di Liscia, offrendo una suggestiva vista sulla costa gallurese e sull’antistante arcipelago di La Maddalena e Caprera, che può essere raggiunto proprio dal porto di Palau, dove l’itinerario trova conclusione. 

Il percorso è attualmente percorribile nel tratto Tempio Pausania – Luras con il servizio ferroviario turistico del Trenino Verde della Sardegna.

Punti di interesse

Sassari, una delle sette città regie della Sardegna, ha goduto, dal XIV al XVI secolo, di privilegi esclusivi sotto il dominio aragonese. Capitale del Capo di Sopra, ospitava diverse istituzioni. Il centro di Sassari è parte dei Luoghi Francescani in Sardegna e dell’associazione Città dell’Olio. Tempio Pausania, membro delle Città del Vino, promuove la cultura enologica e la tutela del paesaggio.
Il granito e il Museo del Sughero raccontano la cultura locale. Nei pressi di Arzachena, il complesso nuragico di La Prisgiona e la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu testimoniano la civiltà nuragica. Palau è il punto di partenza per escursioni nell’Arcipelago della Maddalena e offre la vista sulla Roccia dell’Orso.