SEGUICI

L'idea

L'idea è quella di pianificare, per poi attuare, un sistema di mobilità incentrato sull’uso della bicicletta attraverso l'individuazione di un complesso di azioni, misure e interventi combinati, coordinati e integrati di natura infrastrutturale, sia fisica che sociale.

Questo sistema con le sue componenti ha necessità di essere pianificato utilizzando metodi, criteri e buone pratiche presenti sia nella disciplina dell’ingegneria dei sistemi di trasporto che nelle principali esperienze applicative di piani di mobilità ciclistica a livello nazionale e internazionale.

L'obiettivo è quello di diffondere l'utilizzo della bicicletta, aumentando il numero dei ciclisti, sia per gli spostamenti feriali (come mezzo di spostamento quotidiano), sia per quelli festivi (tempo libero, sport e turismo).

 

Il Piano di un Sistema di Mobilità Ciclistica in un territorio come quello della Sardegna si configura come un Progetto di Territorio che ha l'obiettivo non solo di promuovere un diverso modo di visitare e di fruizione del territorio, ma piuttosto di costruire nuove occasioni e opportunità di crescita economica valorizzando i territori attraversati e integrando differenti contesti, costieri e dell'entroterra, a bassa e alta intensità insediativa.

 

 

La mission

 

1


Legittimare la mobilità ciclistica e le ciclovie come oggetto strategico delle politiche regionali.

2


Confermare che la mobilità ciclistica e le reti di ciclovie assumono la dignità e l'attenzione della politica di sviluppo regionale al pari delle altre reti e delle infrastrutture prioritarie di trasporto regionale.

3


Disporre di un documento strategico dedicato a diffondere l'uso della bicicletta in tutte le sue declinazioni e a tutti i livelli.